Tag: umanistici

Vocazioni – Da Dove?

Vocazioni – Da Dove? posted in Commenti Eleison on Ottobre 2, 2010

Dopo aver seguito per alcune decine di anni una serie di corsi in scienze umanistiche, a tempo parziale e a tempo pieno, presso due Università di importanti città di una “avanzata” nazione occidentale, Roberto (come lo chiameremo) si trova sostanzialmente d’accordo con la critica alle università moderne presentata in un recente “Commenti Eleison” ( CE 158 ), ma avanza una interessante obiezione che sposta in avanti di uno o due passi la questione. Cominciamo con la sua diretta esperienza del “sistema” universitario odierno.

Alcuni anni fa, dopo anni di studio che sembravano interminabili, Roberto ha finalmente ottenuto il suo dottorato in storia, ma a mala pena e in modo tale da pregiudicare per sempre il conseguimento di un incarico come professore universitario. Il sistema del politicamente corretto, egli dice, è riuscito a difendersi con successo dalle sue idee di “estrema destra”. “All’integralista è stato messo il bavaglio, la democrazia è salva. Lo stupido si è gettato da solo sotto il rullo compressore ed è stato regolarmente schiacciato, così facilmente come Winston nel famoso romanzo di George Orwell, 1984”.

“Data la mia esperienza”, egli scrive, “non mi sento di raccomandare ad un giovane, e ancor meno ai miei stessi figli, di andare all’università per le discipline umanistichee. Piuttosto, si lasci che scelgano un lavoro manuale o una formazione tecnica avanzata. L’ideale sarebbe lavorare in proprio, in un paese o al massimo in una piccola città, così da evitare la moderna schiavitù dello stipendio”. Per fare quello che vorrebbe, dovrebbe nascere un’altra volta, egli dice, perché in quanto intellettuale cattolico sente che la sua azione è stata limitata alla testimonianza.

Tuttavia, Roberto oppone una seria obiezione a questa soluzione di preferire dei lavori manuali o una formazione tecnica avanzata. In breve, egli dice, è vero che gli ingegneri possono essere pagati meglio dei filosofi, ma la semplicistica natura del loro lavoro – on-off, zero-uno – li distoglierà dall’interessarsi alle umane, troppo umane, complicazioni della religione e della politica. In teoria, uno potrebbe essere un tecnico di giorno e un poeta di notte, ma in pratica, dice Roberto, è difficile condurre una vita divisa tra questi due opposti, perché in tal modo un uomo finirà in genere col perdere l’interesse per l’uno o per l’altro.

Egli osserva la stessa tensione all’interno della scuola della Fraternità San Pio X presente nella sua parte del mondo. In teoria, le discipline umanistiche vi hanno un posto preminente, ma in pratica i ragazzi e il personale tendono a preferire le scienze, a causa delle migliori prospettive di lavoro. Roberto ha l’impressione che in tal modo i giovani che escono da quella scuola sono meno bene attrezzati per comprendere in profondità i problemi della Chiesa conciliare o del mondo moderno.

Fine della sua testimonianza.

Il problema è grave. Per esempio, le scuole della FSSPX sono pressate a rivolgere l’attenzione verso le scienze, mentre i futuri sacerdoti hanno sicuramente bisogno di una buona formazione nelle scienze umanistiche, perché le anime non funzionano sul semplicistico uno-zero, on-off. Eppure, se le vocazioni non provengono dalle scuole della Fraternità San Pio X, da dove proverranno? Come possono essere preservate le cose spirituali in un mondo che si dedica alle cose materiali? Le anime dei giovani, come possono essere orientate verso il sacerdozio? Io ho notato che in molti casi l’elemento decisivo è il loro padre che pratica seriamente la sua religione.

Si legga il libro di Tobia nel Vecchio Testamento (non è né lungo, né difficile da capire) e si vedrà come Dio premi i padri attraverso i loro figli.

Kyrie eleison.Londra, Inghilterra

Le “Università” Devastate

Le “Università” Devastate posted in Commenti Eleison on Luglio 24, 2010

Diversi anni fa, quando scrissi che le ragazze non dovrebbero andare all’università, un certo numero di lettori rimasero scioccati. Ma quando oggi ascolto un giovane professore che recentemente ha speso sei anni nell’insegnamento della letteratura inglese in una “università” (che non è la stessa cosa di una vera università!) inglese, mi sembra di poter aggiungere che neanche i ragazzi dovrebbero andarci. Oppure dovrebbero almeno riflettere molto seriamente prima di andarci, e i loro genitori dovrebbero pensarci molto seriamente prima di sborsare il denaro per le costose tasse.

Qui, nell’ordine, riporto quello che ha osservato il professore, quali, secondo lui, sono le cause e quali i rimedi.

Nell’“università” dove ha insegnato, non ha riscontrato alcuna ricerca della verità, né alcuna educazione alla verità.

“Il linguaggio – egli dice – è un gioco indipendente della realtà, è autoreferente. Gli studenti sono portati a percepire che tutto è relativo, non esistono norme, valori, né strutture morali, né riferimenti morali. Le scienze sono infettate da un evoluzionismo che oppone “scienza” a religione. Gli “studi umanistici” sono degradati da una interpretazione freudiana che centra tutto sul sesso. I professori consigliano agli studenti di avere una vita sessuale perché “è un bene per loro”. Queste “università” sbandierano la loro vita notturna, e quasi celebrano il peccato contro natura. Sono assolutamente sessualizzate.

“Per quanto riguarda i professori, molti riconoscono che c’è un problema di fondo, ma tanti continuano a stare al gioco. Sono tutti marxisteggianti, se non marxisti. Insegnano come se ogni autorità fosse soffocante, ogni tradizione opprimente. Regna l’evoluzione.”

“Per quanto riguarda gli studenti, molti più di quanti si potrebbe pensare anelano a qualcosa, ma non guardano più alla loro “università” in vista della verità. Se vogliono una “laurea”, è solo per ottenere un lavoro, e se cercano una buona “laurea”, è solo per ottenere un lavoro meglio retribuito. Raramente discutono di idee.”

E allora, quali sono le CAUSE per le quali l’università è rimasta intrappolata in un tale processo formativo puramente utilitaristico atto a servire il sistema?

Il professore dice: “La causa basilare è la perdita di Dio, derivata dalla guerra condotta da diversi secoli contro l’Incarnazione. Di conseguenza l’istruzione non consiste più nel fornire la verità o la moralità per vivere, ma piuttosto mira a che si sviluppi il proprio potenziale per essere diversi e migliori di chiunque altro. Nel vuoto lasciato dalla Verità subentrano la cultura pop e la Scuola di Francoforte, con la loro liberazione da ogni autorità. Nel vuoto lasciato da Dio subentra lo Stato, che vede le “università” come fabbriche di tecnocrati e di ingegneri. Gli assoluti non sono di alcun interesse, tranne uno: l’assoluto scetticismo.”

Per ciò che riguarda i RIMEDI, il professore dice: “Queste “università” difficilmente potranno uscire dalla trappola in cui sono cadute. Per imparare qualcosa di veramente utile, è meglio che un ragazzo rimanga a casa, o parli con i sacerdoti o frequenti un Ritiro.”

“I fedeli cattolici devono fare da sé e devono unirsi per ri-costruire delle istituzioni proprie, cominciando magari con dei corsi estivi. Gli studi umanistici devono essere ripristinati, perché essi trattano dei fondamentali dell’esistenza umana: ciò che è giusto, buono e vero. Le scienze naturali, specifiche e derivate, devono rimanere secondarie. Esse non possono prevalere sugli studi umanistici. I genitori possono mandare i loro ragazzi in queste “università” per ottenere un lavoro, ma non per imparare qualcosa di veramente utile.”

“La perdita di Dio” – tutto detto!

Kyrie eleison.Londra, Inghilterra

Redenzione Wagneriana

Redenzione Wagneriana posted in Commenti Eleison on Settembre 1, 2007

Nell’insegnare un po’ di umanesimo ai pre-seminaristi, ho scelto di nuovo di introdurli a Richard Wagner, compositore tedesco di famosi drammi musicali e uno di più interessanti personaggi dei tempi moderni. Vissuto per buona parte del XIX secolo (1813–1883), non fu certo il più grande uomo del suo tempo, ma certamente ne fu l’artista più completo. Per l’ampiezza e la profondità della sua visione del mondo dev’essere collocato a fianco di Dante e di Shakespeare, ma non per la verità, dal momento che rifletteva un’epoca che si era allontanata da Dio. Stava in questo la sua grandezza e la sua miseria.

La sua grandezza, perché indubbiamente egli ebbe un reale senso dell’altezza e della profondità dell’uomo, che anela alla religione. La sua miseria laica stava nel fatto che si accostò a questo bisogno religioso con una soluzione non religiosa. Tuttavia, la sua soluzione sostitutiva fu a suo tempo enormemente popolare, proprio perché sembrava soddisfare tale bisogno religioso mettendo da parte Dio, secondo l’intenzione dell’uomo moderno. Da qui il vero culto di Wagner da parte dei “wagneriani”, per i quali il suo dramma musicale agiva come una religione sostitutiva.

Qual è la sua soluzione? In sostanza, la redenzione di un mondo decaduto, tramite l’amore tra l’uomo e la donna. In ognuna delle quattro grandi opere della sua maturità, “L’anello”, “Tristano e Isotta”, “I maestri cantori” e (con una lieve variazione) “Parsifal”, la trama di base è la stessa: rivolta primariamente contro una struttura sociale e un’autorità incapace di adattarsi e quindi stretta nell’irrealtà, e secondariamente, contro un tipo di mondo sotterraneo che ancora resiste. Sorge allora un eroe che ama e conquista un’eroina, uniti in un amore redentore che genera una rivoluzione, la quale proprio col loro amore salva la società e ripristina la realtà.

In altre parole, la figura o le figure dell’autorità sarebbero inadatte e, se non di per sé malvagie, almeno complici dei malvagi, mentre se solo il giovane riesce a trovare la sua ragazza, insieme renderanno felice ogni cosa per sempre. Qualcuno riconosce qui la formula di innumerevoli film di Hollywood? Naturalmente, una buona moglie è una torre di fortezza per suo marito e i suoi figli (vedi Proverbi, cap. 31), ma poggiare la salvezza del mondo sulle loro spalle è chiedere decisamente troppo – quanto durano fino in fondo le famiglie modellate principalmente su Hollywood? Spesso non molto.

Naturalmente Wagner non è l’unica fonte delle trame di Hollywood, ma è all’origine di una gran quantità di musica sub-wagneriana e non si può negare la grande influenza di questa musica e della mitologia di Wagner sui tempi moderni. Ragazzi e ragazze, badate. Wagner è un grande musicista, ma non ci sono sostituti per il vero Dio; le persone autorevoli non sono automaticamente antiquate o malvagie; e nessuno di voi è la soluzione totale per i problemi degli altri. Loro e voi avete bisogno di Nostro Signore Gesù Cristo e della pienezza della Sua verità cattolica e dei Suoi sacramenti.

Kyrie eleison.