opera

La Verità Rende Liberi

La Verità Rende Liberi on Dicembre 11, 2010

L’argomento degli ultimi tre numeri di “Commenti Eleison”( CE 175CE 176CE 177 ), ha semplicemente preso spunto dal pittore francese Paul Gauguin (1848–1903), perché egli non è certo il peggiore degli artisti moderni. Questo argomento non è stato: Dio esiste, quindi l’arte moderna è “insulsa” (vedi “Brideshead Revisited”, I, 6, di Evelyn Waugh), al contrario: l’arte moderna è insulsa, quindi Dio esiste.

Vi è qui un’importante differenza tra il discendere dalla causa all’effetto e il risalire dall’effetto alla causa.

Se parto dall’esistenza di Dio come un dato e scendo a considerare la scompostezza, per esempio, dell’arte moderna, della musica moderna, delle moderne produzioni d’opera, ecc, per prima cosa Dio e la Sua esistenza non risultano ben provate, e secondariamente la Sua religione può sembrare che discenda su di noi come una morsa che attanaglia la nostra libertà. Ora, io sono io, e in ogni caso voglio essere libero di scegliere qual è l’arte che mi piace; ed ecco invece che arriva un vigile, si dice dal Cielo, a mettere le ganasce alla mia libertà! No, grazie!

Se invece io parto dalla mia esperienza personale dell’arte moderna, significa che in primo luogo parto da quello di cui ho conoscenza diretta. E se questa mia esperienza è, onestamente, insoddisfacente – cosa che non necessariamente dev’essere così, ma se lo è – allora posso cominciare a chiedermi perché mi sento così a disagio di fronte agli altamente lodati artisti moderni. Ne riascolto le lodi, ma continuo a non essere ancora convinto.

Perché? Perché l’arte moderna è brutta. Cosa c’è di sbagliato nella bruttezza? Le manca la bellezza. E se dalla bellezza, per esempio, dei paesaggi o delle donne come vengono raffigurati nell’arte, continuo a risalire alla loro bellezza nella natura, all’armonia delle parti che attraversa tutta la creazione, ecco che i miei pensieri si elevano dalla mia esperienza personale lungo un ampio tragitto che porta verso il Creatore.

In quest’ultimo caso Egli non genera più l’accostamento ad un vigile con le ganasce. Al contrario, lungi dal porre un limite alla nostra libertà, sembra che Egli permetta a noi esseri umani, per mezzo del libero arbitrio, di riempire la terra di bruttezza e di creare un mondo di caos. Forse spera che la bruttezza diventerà così orribile da volgere i nostri pensieri verso il Vero e il Bene.

A questo punto la Sua religione non assomiglia tanto a qualcosa che attanaglia dal di fuori la nostra libertà interiore, quanto piuttosto ad un aiuto, ad una liberazione di tutto ciò che c’è di meglio in me contrapposto a tutto ciò che c’è di peggio, perché, se non sono superbo, sono costretto ad ammettere che non tutto dentro di me è ordinato e armonioso.

A questo punto, la grazia soprannaturale non viene più concepita come una specie di poliziotto che piomba addosso alla mia natura per reprimere qualunque cosa io voglia fare, ma come un caro amico che, se voglio, attiva in me il meglio e mi libera dal peggio, o quanto meno si sforza di farlo.

Una delle forze trainanti del Vaticano II e della religione conciliare non è stata, e non è ancora, la concezione ampiamente condivisa che la Tradizione cattolica sia una sorta di insopportabile poliziotto, come se tutti gli impulsi naturali fossero cattivi? Ebbene, gli impulsi della mia natura decaduta sono cattivi, ma nella nostra natura sotto il cattivo vi è del buono, e a questo buono dev’essere permesso di respirare, perché da dentro di noi esso si sincronizza perfettamente con quella vera religione di Dio che ci viene dal di fuori di noi. Altrimenti, dagli impulsi cattivi si fabbrica una falsa religione – come il Vaticano II.

Kyrie eleison.Londra, Inghilterra

Riproduzione del “Tristano”

Riproduzione del “Tristano” on Ottobre 17, 2009

Dopo un’assenza dalla Royal Opera House di Londra di circa 40 anni, è stata una delizia ricevere in offerta da amici, la scorsa settimana, un biglietto per il “Tristano e Isotta” di Wagner. Mi ha fatto trascorrere una piacevole serata, ma cari miei! – La produzione moderna! I classici di ieri erano una cosa. La loro produzione odierna sul palco può essere tutt’altro!

Un classico come il “Tristano e Isotta”, che è stato messo in scena per la prima volta nel 1865, diventa un classico perché riesce ad esprimere problemi umani e soluzioni che appartengono a tutte le età. Per esempio, mai le passioni dell’amore romantico tra l’uomo e la donna sono state così abilmente e potentemente espresse come nel dramma musicale di “Tristano”. Ma ogni volta che un dramma classico viene messo in scena, la sua produzione può ovviamente appartenere solo al tempo della sua messa in scena. Così il classico dipende in sé dall’autore, ma nella sua riproduzione dal produttore e da come egli intende il classico che sta riproducendo.

Ora, Wagner può essere chiamato il padre della musica moderna, specialmente attraverso la rivoluzione operata con le armonie cromatiche del “Tristano”, in costante mutamento. Nessuno può dire che Wagner non sia moderno. Ma ciò che mostra l’attuale riproduzione del “Tristano” al Covent Garden, è l’enorme distanza esistente anche tra il tempo di Wagner e il nostro. Questo produttore ha manifestato o nessuna comprensione o nessun riguardo per il testo di Wagner, come due piccoli esempi possono dimostrare. Nel terzo atto, quando Curvenaldo è indotto a guardare verso il mare per scorgere la nave di Isotta, viene mostrato che guarda tutto il tempo Tristano. Per contro, quando Isotta finalmente si precipita a trovare Tristano morente, il testo di Wagner la mostra ovviamente mentre cerca di cogliere in lui il minimo segno di vita, mentre questo produttore la mostra sul pavimento con la schiena rivolta a lui! Queste flagranti violazioni del testo originale e del buon senso, attraversano la produzione dall’inizio alla fine.

Cosa pensa di aver fatto il produttore? Mi piacerebbe saperlo. O non ha alcun buon senso o, se ce l’ha, ha deciso deliberatamente di sfidarlo. Peggio ancora, la Royal Opera House probabilmente gli ha pagato una bella somma per fare così, perché avrà ritenuto che il pubblico di oggi avrebbe apprezzato la sfida. Viene in mente Picasso che diceva di sapere che la sua arte era una sciocchezza, ma che sapeva anche che era quello che voleva la gente. Infatti il pubblico della scorsa settimana, che avrebbe dovuto fischiare tali assurdità, guardava invece docilmente e applaudendo calorosamente. Se non erro, oggi nel paese di Wagner le produzioni classiche delle sue opere sono rare.

Si è portati a chiedersi, che cosa sta accadendo al buon senso? Dove sta andando il pubblico di oggi? Come può un popolo sopravvivere a lungo quando si compiace, per esempio, di due amanti che si voltano le spalle l’un l’altro al momento della morte? Obiezione: è solo teatro. Risposta: il teatro rappresenta lo specchio della società. Conclusione: la società di oggi o non ha buon senso o quel poco che ha ancora lo sta calpestando. Dal momento che il buon senso è il senso della realtà, una tale società non può sopravvivere.

Kyrie eleison.Londra, Inghilterra

Redenzione Wagneriana

Redenzione Wagneriana on Settembre 1, 2007

Nell’insegnare un po’ di umanesimo ai pre-seminaristi, ho scelto di nuovo di introdurli a Richard Wagner, compositore tedesco di famosi drammi musicali e uno di più interessanti personaggi dei tempi moderni. Vissuto per buona parte del XIX secolo (1813–1883), non fu certo il più grande uomo del suo tempo, ma certamente ne fu l’artista più completo. Per l’ampiezza e la profondità della sua visione del mondo dev’essere collocato a fianco di Dante e di Shakespeare, ma non per la verità, dal momento che rifletteva un’epoca che si era allontanata da Dio. Stava in questo la sua grandezza e la sua miseria.

La sua grandezza, perché indubbiamente egli ebbe un reale senso dell’altezza e della profondità dell’uomo, che anela alla religione. La sua miseria laica stava nel fatto che si accostò a questo bisogno religioso con una soluzione non religiosa. Tuttavia, la sua soluzione sostitutiva fu a suo tempo enormemente popolare, proprio perché sembrava soddisfare tale bisogno religioso mettendo da parte Dio, secondo l’intenzione dell’uomo moderno. Da qui il vero culto di Wagner da parte dei “wagneriani”, per i quali il suo dramma musicale agiva come una religione sostitutiva.

Qual è la sua soluzione? In sostanza, la redenzione di un mondo decaduto, tramite l’amore tra l’uomo e la donna. In ognuna delle quattro grandi opere della sua maturità, “L’anello”, “Tristano e Isotta”, “I maestri cantori” e (con una lieve variazione) “Parsifal”, la trama di base è la stessa: rivolta primariamente contro una struttura sociale e un’autorità incapace di adattarsi e quindi stretta nell’irrealtà, e secondariamente, contro un tipo di mondo sotterraneo che ancora resiste. Sorge allora un eroe che ama e conquista un’eroina, uniti in un amore redentore che genera una rivoluzione, la quale proprio col loro amore salva la società e ripristina la realtà.

In altre parole, la figura o le figure dell’autorità sarebbero inadatte e, se non di per sé malvagie, almeno complici dei malvagi, mentre se solo il giovane riesce a trovare la sua ragazza, insieme renderanno felice ogni cosa per sempre. Qualcuno riconosce qui la formula di innumerevoli film di Hollywood? Naturalmente, una buona moglie è una torre di fortezza per suo marito e i suoi figli (vedi Proverbi, cap. 31), ma poggiare la salvezza del mondo sulle loro spalle è chiedere decisamente troppo – quanto durano fino in fondo le famiglie modellate principalmente su Hollywood? Spesso non molto.

Naturalmente Wagner non è l’unica fonte delle trame di Hollywood, ma è all’origine di una gran quantità di musica sub-wagneriana e non si può negare la grande influenza di questa musica e della mitologia di Wagner sui tempi moderni. Ragazzi e ragazze, badate. Wagner è un grande musicista, ma non ci sono sostituti per il vero Dio; le persone autorevoli non sono automaticamente antiquate o malvagie; e nessuno di voi è la soluzione totale per i problemi degli altri. Loro e voi avete bisogno di Nostro Signore Gesù Cristo e della pienezza della Sua verità cattolica e dei Suoi sacramenti.

Kyrie eleison.