Tag: uguaglianza

Il Pensiero di Benedetto XVI – I

Il Pensiero di Benedetto XVI – I posted in Commenti Eleison on Luglio 9, 2011

“Commenti Eleison” del 18 giugno ha promesso una serie di quattro numeri in cui si dimostra come sia “disorientato” il “modo di credere” di Papa Benedetto XVI. Essi presenteranno infatti una sintesi del prezioso studio scritto due anni fa da Mons. Tissier de Mallerais, uno dei quattro vescovi della Fraternità San Pio X, sul pensiero del Papa. Lo studio del vescovo, La fede in pericolo per la ragione , che lui definisce “senza pretese”, mette a nudo il problema fondamentale del Papa: come credere nella Fede cattolica in modo tale da non escludere i valori del mondo moderno. In esso si dimostra che un tale modo di credere è necessariamente disorientato, anche se il Papa in qualche modo crede ancora.

Lo studio si divide in quattro parti. Dopo un’importante Introduzione all’“ermeneutica della continuità” di Benedetto XVI, Mons. Tissier si sofferma brevemente sulle radici filosofiche e teologiche del pensiero del Papa. Espone poi i frutti di questo pensiero a riguardo del Vangelo, del dogma, della Chiesa e della società, della Regalità di Cristo e dei Fini Ultimi. Infine conclude con un giudizio misurato sulla nuova fede del Papa, molto critico, ma del tutto rispettoso.

Iniziamo con uno sguardo all’ Introduzione :—

Il problema di fondo per Benedetto XVI, come per tutti noi, è costituito dallo scontro tra la Fede cattolica e il mondo moderno. Per esempio, egli vede che la scienza moderna è amorale, che la società moderna è secolarizzata e la cultura moderna è multi-religiosa. Egli precisa che lo scontro è fra fede e ragione, fra la Fede della Chiesa e la ragione come elaborata dall’Illuminismo del XVIII secolo. Tuttavia, egli è convinto che queste possano e debbano essere interpretate in modo tale da armonizzarle tra loro . Da qui la sua incisiva partecipazione al Vaticano II, un Concilio che ha tentato anch’esso di riconciliare la Fede col mondo di oggi. Ma i tradizionalisti sostengono che il Concilio ha fallito, perché i suoi principi sono inconciliabili con la Fede. Da qui l’“ermeneutica della continuità” di Papa Benedetto, ossia un sistema di interpretazione che dimostrerebbe che non v’è rottura fra la Tradizione cattolica e il Vaticano II .

I principi dell’“ermeneutica” di Benedetto XVI risalgono ad uno storico tedesco del XIX secolo, Wilhelm Dilthey (1833–1911). Dilthey sosteneva che le verità sorgono dalla storia, così che esse possono essere comprese solo nella loro storia, e le verità umane non possono essere comprese senza il coinvolgimento del soggetto umano in questa storia. Ne consegue che per perpetuare nel presente il nucleo delle verità del passato, occorre depurarle da tutti gli elementi che appartengono al passato, ormai irrilevanti, e sostituirli con gli elementi importanti del presente. Questo doppio processo di purificazione e di arricchimento, Benedetto XVI lo applica alla Chiesa. Da un lato, la ragione deve purificare la Fede dagli errori del passato, per esempio dall’assolutismo, dall’altro, la Fede deve muovere la ragione a moderare i suoi attacchi contro la religione e a ricordare che i suoi valori umanistici di libertà, uguaglianza e fraternità sono tutti originati dalla Chiesa.

Il grande errore del Papa sta nel ritenere che le verità della Fede cattolica, su cui è stata edificata la civiltà cristiana e si fonda il debole resto rimasto, abbiano la loro origine nella storia umana, mentre in realtà esse originano dal seno eterno dell’immutabile Iddio. Esse sono verità eterne, dall’eternità per l’eternità. “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”, dice Nostro Signore ( Mt . XXIV, 35). Né Dilthey né, come sembra, Benedetto XVI potrebbero concepire delle verità così al di sopra della storia umana, né al di sopra di qualche loro condizionamento storico.

Se il Papa pensa che facendo simili concessioni alla ragione infedele possa attrarre i suoi adepti alla Fede, bisogna farlo ricredere.

Essi semplicemente disprezzeranno la Fede ancor di più!

Nel prossimo si dirà delle radici filosofiche e teologiche del pensiero di Benedetto XVI.

Kyrie eleison.Londra, Inghilterra

Le “Università” – I Rimedi – II

Le “Università” – I Rimedi – II posted in Commenti Eleison on Agosto 14, 2010

Perché le moderne ‘università’ sono delle vere pattumiere della ‘democrazia’? Perché in una ‘democrazia’ tutti devono essere uguali, nessuno può sembrare superiore. Ma avere una laurea fa sembrare qualcuno superiore. Quindi tutti devono avere una laurea. Ma è evidente che non tutti i ragazzi hanno il cervello o l’amore per i libri per ottenere una laurea. Quindi le ‘università’ dovranno abbassare il loro livello intellettuale e le ‘lauree’ dovranno estendersi ad ogni tipo di materia banale, così che ogni ragazzo possa ottenere una ‘laurea’, anche se essa avrà appena il valore della carta su cui è scritta.

Il sistema universitario odierno è “totalmente fasullo”, dice un amico americano che è professore e che lo conosce dall’interno.

Cosa c’è alla base di questa stupidità moderna? Ancora una volta, l’empietà.

Tutte le anime sono assolutamente uguali davanti a Dio , per l’eternità, al cospetto del suo giudizio al momento della morte, che è tutto ciò che conta, ma a tutti gli effetti sono disuguali davanti agli uomini , in questa breve vita, nella società umana. Questo perché Dio dà i suoi doni in modo molto disuguale, affinché tutti gli uomini siano interdipendenti e debbano badarsi a vicenda.

Di conseguenza, una mera ‘laurea’ umana, di per sé, rende superiori non davanti a Dio, ma solo davanti agli sciocchi uomini che non tengono conto di Dio.

I genitori che tengono conto di Dio ignoreranno quindi la ‘democrazia’, l’’uguaglianza’, le ‘università’ e le ‘lauree’.

La loro preoccupazione principale sarà quella di formare i loro ragazzi alla realtà, in modo che possano raggiungere il vero cielo del vero Dio, prestando poca attenzione all’irrealtà di un mondo che cade in rovina tutt’intorno a loro.

La prima domanda dei genitori sarà: quali doni Dio ha dato a questo nostro ragazzo, anche tanto diverso dagli altri nostri ragazzi? Che tendenza ha?

I doni che Dio gli ha dato suggeriranno ciò che Dio vuole per lui.

Ovviamente la maggioranza dei ragazzi è più portata per il lavoro manuale che per i libri. Addirittura G. K. Chesterton una volta ha detto una cosa interessante: ricercare la maestria in un qualsiasi dominio materiale, per esempio nel legno o nel metallo, costituisce un apprendistato per la realtà.

Quindi, in tutti i modi si lasci che un ragazzo vada in una scuola tecnica e impari un vero mestiere, per diventare ad esempio un buon falegname o un idraulico o un elettricista o un meccanico. Oppure: il ragazzo ha uno zio con una fattoria? Lo si mandi lì. Imparare a governare gli animali è un’eccellente scuola della realtà!

Per apprendere quella realtà, che tralasci la ‘laurea’.

I datori di lavoro di oggi possono ancora richiedere una ‘laurea’, ma quelli di domani presto diranno: “Hai speso tre anni a sprecare i soldi dei tuoi genitori o ad accumulare un pesante debito, solo per imparare a bere, a tirare al piattello e a scherzare con le ragazze? Non mi interessi!”.

Al contrario, se oltre ad aver appreso un mestiere pratico, un ragazzo ha imparato a casa l’onestà e il duro lavoro, allora sarà in grado di condurre più di una semplice vita onesta. I suoi servigi saranno molto richiesti in un mondo che collassa nella rovina di valori irreali.

Per le ragazze, occorre far loro apprendere le realtà domestiche di sempre, come il cucito, la cucina, le conserve, la musica, le arti, in breve tutto quello che apporta piacevolezza alla vita domestica, ma soprattutto la cucina.

Il mondo può cadere in rovina, può fare ciò che vuole, ma la strada per il cuore di un uomo passerà ancora per il suo stomaco. È un uomo che parla!

Kyrie eleison.Londra, Inghilterra

Le “Università” – Rimedi – I

Le “Università” – Rimedi – I posted in Commenti Eleison on Agosto 7, 2010

“Va bene, Eccellenza”, potrebbero dire i genitori, “le ‘università’ sono una devastazione” ( EC 158 ). “Ma se uno pensa così, Lei deve ammettere che la devastazione la si trova un po’ dovunque. E allora cosa dobbiamo fare con i nostri figli? La legge di Dio vieta di utilizzare mezzi illeciti per prevenire il loro arrivo. Arrivano. E allora?”

La risposta rapida è che in un mondo peggiore come mai, le anime che vogliono andare in Cielo dovranno essere più eroiche che mai, ma la loro ricompensa sarà parimenti più grande che mai.

Pio XII diceva che il mondo si trovava in una condizione peggiore di quella del tempo di Sodoma e Gomorra, ed egli morì nel 1958! Che cosa avrebbe detto oggi?

Di fronte allo stesso problema, i Papi che vennero dopo di lui, col Vaticano II spostarono la “linea di porta” per non dover continuare a condannare, condannare, condannare. Ma quella era la strada della faciloneria. Spegnere gli allarmi non è la stessa cosa di spegnere l’incendio. La Chiesa e il mondo continuano allegramente a bruciare, e la prima cosa che devono fare i genitori è affrontare senza illusioni il problema: l’estremo pericolo per la salvezza eterna dei propri figli.

Una volta colto il pericolo, la loro Fede Cattolica suggerirà loro che non possono prendere la bassa strada conciliare, né qualsiasi altra strada comoda, ma dovranno avviarsi per la più alta strada eroica. “Non andremo in Cielo su un letto di piume”, diceva san Tommaso Moro. E Nostro Signore ha detto: “Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” (Mt. XVI, 24), e “Ma chi persevererà fino alla fine, sarà salvato” (Mt. XXIV, 13). I genitori devono convincersi che se per salvare le anime dei loro figli è necessario essere eroi, ebbene, lo saranno. A quel punto, come dice il proverbio, “volere è potere”, così che una volta che l’amore dei genitori avrà acquisito la volontà circa il fine, saprà trovare un mezzo, dentro e fuori casa.

Per fuori casa, vedremo nel “Commenti Eleison” della prossima settimana alcune alternative pratiche all’’università’.

Per dentro casa, ogni sacerdote degno di questo nome dirà loro di partire fissando fermamente la recita del Rosario in famiglia, e di proseguire scaraventando fuori quel televisore che è un tabernacolo del mondo, della carne e del diavolo.

Fin dalla più tenera età, i cuori e le menti dei bambini siano nutriti in casa con i contatti vitali della famiglia e con discussioni vivaci su tutto ciò che accade intorno. Questo perché quando i bambini giungeranno all’età per l’università il più sarà stato fatto, bene o male, col risultato che se un ragazzo è cresciuto in una vera atmosfera familiare, elevata verso il cielo con la preghiera, la peggiore delle ‘università’ non potrà arrecargli troppo danno, mentre se è stato cresciuto come un ‘televidiota’ la migliore università a stento potrà aiutarlo al elevarsi verso il Cielo.

Si noti che EC 158 non ha vietato ai genitori di pagare le spese per inviare il loro figlio all’’università’, ha detto di riflettere molto seriamente prima di farlo.

Se i genitori riflettono molto seriamente mentre il loro ragazzo è ancora giovane, la loro Fede dovrebbe indicare loro come dev’essere cambiata la vita in casa, senza troppo indugio.

Come dice San Paolo (I Cor. II, 9), citando Isaia (LXIV, 4), il Cielo val bene ogni impensabile sforzo per la sua bellezza, anche al di là della più sfrenata immaginazione umana.

Kyrie eleison.Londra, Inghilterra